Il testo vuole costituire una base di conoscenza per le insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria che vogliano approcciarsi alle scienze motorie e sportive.Si è tenuto conto delle teorie dello sviluppo cognitivo da parte di Jean Piaget e dello sviluppo psicomotorio e motorio del bambino. Si sono definiti i concetti di movimento, motricità, psicomotricità, abilità e competenze motorie. Si sono, inoltre, classificate le capacità condizionali e coordinative.Lasciato alle spalle il contesto delle attività motorie di base, si è descritto quale debba essere la programmazione didattica generale delle scienze motorie e sportive e la progettazione di ogni singola lezione da svolgere per arrivare agli obiettivi finali.Nel quarto capitolo vengono esplicati quali sono i metodi didattici e le strategie didattiche da poter utilizzare. Infine sono stati indicati i Programmi ministeriali da seguire, ovvero il programma annuale con gli obiettivi finali classe per classe. Negli allegati sono stati inseriti esempi di giochi collegati a specifici obiettivi.